Testa Forcella
Il primo "particolare" che vado ad illustrare è la testa della forcella, quella che comunemente viene chiamata "con le medagliette": parto da questo progetto, in primo luogo per ordine cronologico, essendo stato inserito nella collezione 1979, ma anche per la particolarità della soluzione. E' infatti dominio comune pensare che l'utilizzo della medaglietta sia una soluzione puramente estetica, ma così non è.
Per comprenderne la ragione del suo inserimento dobbiamo pensare alla costruzione della forcella. Al di sotto della medaglietta è presente un foro di diametro 5 mm (figura 2). Questo consente di sfiatare durante la brasatura; altro vantaggio è quello di permettere al disossidante cristallizzato di uscire, evitando dunque che rimanga "intrappolato" all'interno della forcella. Aggiungiamo poi che in quel periodo si era soliti alleggerire qualsiasi componente ( ricordiamo alcune corone campagnolo, alcuni cambi, leve freno ecc. ecc. tutti traforati) in un'ottica di risparmio del peso.
Come tutti i progetti va analizzato all'interno del suo contesto e della tecnologia presente al momento della sua invenzione, ma l'inserimento di questa medaglietta è, a mio avviso, un connubio perfetto tra forma e funzione.